L'analisi e le scelte nello sviluppo di un plugin
Relatore: Federico Bernardin
Informazioni Relatore
Mi sono laureato nel 1999 in Ingegneria Informatica a Padova, ho lavorato per alcuni anni come amministratore di sistema e programmatore in un service provider, sono diventato libero professionista e faccio il consulente informatico. Mi occupo in particolare di sviluppo applicazioni MVC e sviluppo siti con TYPO3.
Esperienza TYPO3
Lavoro con TYPO3 dal 2004, sono diventato TYPO3 Certified integrator nel 2010, ho sviluppato alcune estensioni per TYPO3. Segue i progetti Web TYPO3 della Pallino & Co.
Abstract
Come approciarsi e preparasi prima e durante lo sviluppo di un plugin TYPO3.
- Scelta degli strumenti e delle metodologie per migliorare i tempi e la qualità del software.
- Utilizzo di subversion, utilizzo di un IDE specifico, utilizzo di uno strumento di ticket management e di schedulazione.
- Analisi degli obiettivi del plugin, definizione delle variabili di customizzazione.
- Definizione della documentazione per l'utilizzo.
- Conoscere le potenzialità che TYPO3 ci offre sia con le modalità di sviluppo classico (tslib_pibase), sia con lo sviluppo MVC (ExtBase).